Protaetia aeruginosa Drury, 1770
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Cetoniidae Leach, 1815
Genere: Protaetia Burmeister, 1842
Deutsch: Großer Rosenkäfer, Großer Goldkäfer
Descrizione
Questo coleottero, può raggiungere i 3 cm di lunghezza, diventando uno dei più grandi cetoniini italiani. Presenta una colorazione color verde smeraldo, con qualche sfumatura rossa o oro, a seconda dell'esemplare. Le zampe sono robuste, atte ad aggrapparsi, ma non conferiscono all'insetto una buona velocità sul piano, terminano con 2 artigli che l'insetto utilizza per aggrapparsi ai tronchi degli alberi. La parte inferiore dell'insetto, non presenta una pubescenza accentuata, caratteristica tipica delle specie appartenenti al genere Protaetia. Solo nella parte superiore del torace si intravede una lieve peluria. Questo insetto è in grado di volare e quando vola, come tutti i cetoniini, le elitre rimangono distese sul dorso dell'animale. Le larve sono della tipica forma a "C", ma meno arrotondata rispetto a quella di altri scarabeidi, con la testa e le zampe sclerificate. La testa presenta delle poderose mandibole, atte a triturare il cibo. L'addome assomiglia ad una sacca biancastra di un colore bluastro sempre più scuro man mano che ci si avvicina all'estremità posteriore ed è sempre ricolmo di cibo. Lungo i fianchi, la larva, presenta una fila di puntini neri chitinosi (meno evidenti di quelli che si osservano nelle larve di Melolonthinae e Dynastinae) che le consentono di respirare nel sottosuolo. Inoltre, esse, presentano una pubescenza sulla parte superiore del corpo meno accentuata, rispetto a quanto si riscontra in altri cetonidi ed è di un colore più chiaro. È un insetto di abitudini prettamente diurne ed è visibile durante l'estate, a partire da fine maggio. Gli adulti si nutrono di linfa delle piante o, a volte, anche di frutti marci. Questa caratteristica, permette di non confonderla con le specie simili Cetonia aurata e Cetonia carthami. Le larve si sviluppano nel sottosuolo ed il loro sviluppo dura circa 2 anni, periodo in cui esse moltiplicheranno di molte volte le loro dimensioni nutrendosi di legno marcio. La sua colorazione ben visibile serve per tenere lontani i predatori che associano il colore al cattivo sapore di questo coleottero; questa strategia prende il nome di aposematismo ed è visibile in molti cetoniini.
Diffusione
In Europa centrale e meridionale e in Asia minore. È presente anche in molte zone dell'Italia. Predilige le località boschive.
![]() |
Data: 01/09/2010
Emissione: Protezione della Natura - Riserva Biosfera Bassa Moravia Stato: Czech Republic Nota: Presente nel bordo del foglietto |
---|